Stats Tweet

Francofòrte sul Meno.

Città (643.500 ab.) della Germania, nell'Assia, nella piana a Sud-Est della catena montuosa del Iaunus, sulle due rive del Meno. F. è un grande centro commerciale e industriale, ed è sede di alcuni tra i più potenti istituti finanziari del Paese. Importantissime sono le industrie meccaniche, radioelettroniche, chimiche, tessili, alimentari, farmaceutiche, editoriali e cantieristiche. Antichissimo stanziamento germanico, F. fu sotto la dominazione romana. Residenza di Carlomagno, nel IX sec. divenne capitale dell'Impero Franco d'Oriente. Città imperiale libera dal 1372 al 1806, il suo sviluppo economico risale al XIII sec., grazie alle sue fiere annuali. Accolse la Riforma nel 1530. Tra il 1666 e il 1772 vi fiorì una celebre manifattura di ceramiche. Capitale di un principato napoleonico dal 1810 al 1815, tornò ad essere città libera con la Restaurazione (1816), fino alla sua annessione alla provincia prussiana dell'Assia-Nassau. Città natale di Goethe, è sede di una celebre università, di vari istituti scientifici e culturali e di musei. Fra i monumenti più importanti del passato figurano il duomo, numerose chiese per lo più di epoca gotica, il Palazzo municipale del XV sec. e la casa di Goethe. ║ Concilio di F.: svoltosi (794) sotto la presidenza di Carlomagno condannò i deliberati del II concilio di Nicea sulle immagini e l'adozionismo spagnolo. ║ Diete di F.: a) dieta convocata nel 1220. Elesse Enrico, figlio di Federico II, re dei Romani. b) Dieta convocata nel 1344. Rifiutò le richieste di papa Clemente VI, in quanto ritenute eccessive per una distensione tra il papa e Ludovico il Bavaro. c) Dieta del 1408. Si dichiarò neutrale nella contesa tra i papi Gregorio XII e Benedetto XIII. d) Dieta del 1489. È importante in quanto per la prima volta le città vi parteciparono in qualità di stato. e) Dieta del 1745. Riconobbe imperatore Francesco di Lorena, marito di Maria Teresa. ║ Parlamento di F.: convocato dal 1848 al 1849, elaborò un costituzione che, pur non essendo mai entrata in vigore, esercitò grande influsso sulle successive carte costituzionali tedesche. ║ Trattati di F.: a) Trattato concluso tra Sassonia e Baviera (1741), stabilì che in caso di spartizione dei possedimenti asburgici, la Moravia e l'Alta Slesia sarebbero toccate alla corte di Dresda. b) Trattato concluso tra Francia e Prussia (1871); obbligò la Francia a cedere l'Alsazia e la Lorena alla Germania.
Veduta di Francoforte sul Meno